formula-1-scala-1-18

Ferrari 126 C2 1982 Belgian GP with driver figure Gilles Villeneuve 1:18

299,95 €
254,96 € Risparmia 15%
Tasse incluse
  • Novità Assoluta
  • F1 1982
  • #27 Gilles Villeneuve
  • Edizione Limitata
  • Da Collezione
Quantità
Ultimi articoli in magazzino

Ferrari 126 C2 1982 Belgian GP with driver figure Gilles Villeneuve 1:18 (GP Replicas GP19AWDF)

La Ferrari 126 C2 è un'automobile monoposto sportiva di Formula 1, che gareggiò nel 1982 e, in versione "B", nella prima metà del 1983.

Vettura estremamente efficace e competitiva sia dal punto di vista meccanico che aerodinamico, garantì alla Ferrari la vittoria del campionato costruttori;

non riuscì però a raggiungere il titolo piloti a causa degli incidenti gravissimi in cui fu coinvolta.

L'aerodinamica della monoposto venne sviluppata con lunghe sedute presso la galleria del vento della Pininfarina; ne risultò una vettura dalle forme morbide e arrotondate,

con pance laterali sempre di notevoli dimensioni, inclinate in avanti e dotate di minigonne sul fondo.

Il musetto presentava una forma spiovente ed arrotondata, l'ala anteriore era notevolmente rimpicciolita rispetto agli anni precedenti, giacché l'effetto suolo sviluppato dal corpo macchina garantiva da solo una grande deportanza, rendendo superflua tale appendice aerodinamica (che nelle gare più veloci non veniva nemmeno montata).

La 126 C2 sarà l'ultima Ferrari di Formula 1 ad effetto suolo (wing car), giacché nel 1983 il regolamento tecnico bandì le minigonne e impose il fondo piatto per le monoposto.

Il motore era ancora una volta un V6 con un angolo tra le bancata di 120°, ulteriormente affinato sotto il profilo dell'affidabilità e della potenza (portata a 580 cavalli) e

sovralimentato con due turbocompressori KKK.

A metà stagione 1982, sulla 126 C2 vennero introdotte all'avantreno le sospensioni di tipo pull rod (ideate anni prima da Gordon Murray della Brabham), che sostituirono quelle a bilanciere utilizzate fino ad allora.

Questa soluzione all'anteriore sarà poi adottata dalla Ferrari fino alla fine del 1988, ovvero fino al termine della "era del turbo" in Formula 1.

Altra grande innovazione, per la Ferrari, fu il telaio in pannelli di honeycomb di alluminio incollati.

Si trattava in realtà di una tecnologia ormai obsolescente, introdotta dalla McLaren nel lontano 1976 con la M26, visto che già dal 1981 la McLaren schierava avveniristici telai in fibra di carbonio, ma comunque un passo in avanti rispetto all'ormai superato telaio tubolare irrigidito da pannelli di alluminio che la Ferrari aveva usato fino al 1981.

Un altro aspetto tecnico rilevante riguardò le gomme: dopo 4 anni di collaborazione con la Michelin, nel 1982 la Ferrari tornò ad utilizzare pneumatici Goodyear.

La stagione 1982 fu segnata da vari dissidi in seno alla Formula 1: tra i più eclatanti vi fu quello legato allo scandalo dei "freni raffreddati ad acqua", inerente ad uno

stratagemma messo in atto dalle scuderie inglesi ancora con motore aspirato per barare sul peso e compensare la minore potenza del motore.

La Ferrari non fu estranea a tale clima di tensione, come dimostrò l'episodio accaduto al GP di Long Beach: al fine di evidenziare la necessità di una maggiore serietà

nell'applicazione del regolamento, la Ferrari presentò un'ala posteriore composta da due alette sovrapposte sfalsate, lunghe ciascuna tanto quanto consentito dal regolamento, ovvero 110 cm, ma disposte in maniera tale da raddoppiare la larghezza della superficie alare totale.

Il risultato fu che Gilles Villeneuve, che chiuse al terzo posto quella gara, venne squalificato (Pironi si era dovuto ritirare).

La grande competitività della 126 C2, che pure garantì alla Ferrari la vittoria nella coppa costruttori, fu sostanzialmente vanificata dai vari incidenti che la coinvolsero, che

spinsero Nelson Piquet a definirla insicura e pericolosa.

Nei primi anni 1980 infatti le vetture da corsa erano ancora ben lungi dall'essere considerate sicure: la robustezza delle scocche era ancora bassa, l'abitacolo delle monoposto era molto avanzato, con la pedaliera posizionata oltre l'asse anteriore (con grave pericolo per le gambe del pilota in caso di impatto frontale).

Inoltre un altro grave pericolo era costituito dalla tendenza delle wing car a decollare in caso di urto con le ruote di altre vetture: questo fu esattamente ciò che accadde

nell'incidente che costò la vita a Gilles Villeneuve e a quello che pose fine alla carriera di Didier Pironi.

Pironi tuttavia, prima dell'incidente, riuscì ad ottenere due vittorie (GP San Marino e GP Olanda), a cui si aggiunse il successo di Patrick Tambay in Germania.

Dei 7 telai costruiti nel 1982, ben 4 andarono distrutti (due da Pironi durante test a Le Castellet, uno nell'incidente mortale di Villeneuve ed uno nel gravissimo incidente di

Pironi)

GP Replicas ci propone questa bellissima, tra le più belle in verità, vetture di F1 mai realizzate.

Il modello è in edizione limitata a soli 100 pezzi.

Prodotto in resina, su base nera tipo carbonio, con targhetta metallica con incise le informazioni del modello

Ferrari 126 C2 1982 Belgian GP with driver figure Gilles Villeneuve 1:18

GP19AWDF
2 Articoli

Scheda tecnica

Produttore
Gp Replicas
Tipologia
F1
Colore
Rosso
Anno
1982
Edizione Limitata
100 pz
Casa Costruttrice
Ferrari
Pilota
Gilles Villeneuve
Contenitore
Base in Ecopelle e Teca in Plexiglass

Prodotti nella stessa categoria

Mclaren Mercedes MP4/11 Monaco Gp 1996 with David Coulthard Schumacher Helmet 1:18
  • -15%

299,95 € -15% 254,96 €
GP Replicas Edizione limitata Gran premio di Monaco 1996 David Coulthard Casco  Shumacher Scala 1:18
Andretti Motorsport Dhl 2011 Indycar 28 Ryan Hunter-Reay 1:18
  • -15%

89,95 € -15% 76,46 €
Licenza Ufficiale Greenlight Indycar  Andretti Dhl Motorsport #28 Ryan Hunter Reay
Mercedes-Benz GT-R AMG V8 Biturbo Safety Car 2020 Tuscany GP FIA F1 1:18
  • -15%
  • Non disponibile

149,95 € -15% 127,46 €
Novità assoluta Minichamps FIA Safety Car F1 Official Mercedes Esaurito dal produttore
Ferrari F1 2022 F1-75 Bahrain Gp 2nd Carlos Sainz 1:18
  • -15%

249,95 € -15% 212,46 €
BBR Licenza Ferrari Modello 2022 Edizione Limitata Diecast Metal 
Maserati 250F vincitore Germany GP campione del mondo F1 1957 Juan Manuel Fangio 1:18
  • -15%

69,95 € -15% 59,46 €
Novità CMR Scala 1:18 Maserati F1 Gran Premio Germania 1957 Edizione Limitata
Williams Ford FW08C Winner Swiss GP 1983 Keke Rosberg 1:18
  • -15%

259,95 € -15% 220,96 €
Edizione Limitata Con base e targhetta celebrativa Modello nuovo, mai prodotto in precedenza Edizione Limitata GP Replicas
Benetton Ford B195 Michael Schumacher F1 World Champions 1995 con vetrina 1:18
  • -15%

259,95 € -15% 220,96 €
Una delle vetture più iconiche della F1 Guidata da Michael Schumacher Campione del Mondo F1 1995 Edizione Limitata 500pz Vetrina in...
Ferrari 412 T1B F1 1994 German GP con Jean Alesi 1:18
  • -15%
  • Nuovo

299,95 € -15% 254,96 €
Novità Assoluta F1 1994 # 27Jean Alesi  Edizione Limitata Gran Premio di Germania con pilota
Lotus Cosworth 91 F1 1982 Nigel Mansell 1:18
  • -15%

269,95 € -15% 229,46 €
Edizione Limitata Stagione di Formula 1 1982 John Player Team Lotus Monaco Gp 1982 #12 Nigel Mansell
Lotus F1 87 JPS Essex Ford Cosworth DFV 3.0 V8 Monaco GP 1981 Elio De Angelis 1:18
  • -15%

219,95 € -15% 186,96 €
Edizione Limitata Stagione di Formula 1 1981 John Player Team Lotus Gran Premio di Monaco 1981  #11 Elio De Angelis...