scala-1-18

Lamborghini Countach LP500R 1982 Quattrovalvole Black 1:18

319,95 €
Tasse incluse
  • Kyosho 
  • Scala 1:18
  • Edizione Limitata
  • novità
  • Sold Out Produttore
Quantità
Ultimi articoli in magazzino

Lamborghini Countach LP500R 1982 Quattrovalvole Black 1:18 (Kyosho KY8320C)

La Countach è una vettura sportiva prodotta dalla Lamborghini. 

Disegnata da Marcello Gandini e progettata da Paolo Stanzani.

Venne presentata come prototipo al Salone di Ginevra del 1971, e rimase in produzione fino al 1990, quando venne sostituita dalla Diablo. 

Questa vettura, che ha il merito di essere riuscita a far sopravvivere la Lamborghini dopo che questa venne dichiarata insolvente nel 1980, ha imposto nel mondo la sport-car all'italiana con la tipica forma a cuneo.

A differenza di molti altri modelli della casa, il nome Countach non deriva dalla tauromachia, ma da contacc!, un'espressione piemontese che, come riferito dallo stesso Gandini, era ripetutamente usata da un profilista che lavorava alla Bertone insieme al team che stava progettando l'auto. 

La parola, traducibile letteralmente come "contagio", "peste", è usata nel dialetto torinese per esprimere stupore e meraviglia corrispondente agli italiani accidenti! o perbacco!.

Il design si deve, come detto, a Marcello Gandini, che aveva già disegnato la Miura, e, nel 1968, la show car Alfa Romeo Carabo, a cui la Countach somiglia, soprattutto, per la parte centrale, l'abitacolo. 

La vettura era molto larga (2 m.) e bassa (1,06 m) ed era una sapiente miscela di linee curve longitudinali, che davano immediatamente l'impressione dell'aerodinamicità, ed elementi geometrici, come la fanaleria posteriore, e il profilo delle porte, di tipo esagonale.

La caratteristica più sorprendente della vettura, che ha contribuito a farne un'icona mondiale, erano le portiere che, incernierate sul davanti, si aprivano ruotando verso l'alto, come le elitre di certi insetti: d'altronde questo 'colpo di genio' era stata ripreso proprio dalla Carabo, nome latino dello scarabeo. 

Questa modalità, che gli anglosassoni chiamarono LSD (Lamborghini style doors) non era un puro esercizio di stile, ma era funzionale a superare la difficoltà di entrare/uscire dall'auto nell'uso normale, come ad esempio in un parcheggio a pettine. 

La carrozzeria della vettura era realizzata con pannelli trapezoidali di alluminio, ed era fissata, tramite rivettatura, a un 'capolavoro' telaistico di tubi tondi in acciaio. 

Per quanto questa costruzione fosse molto costosa, garantiva la realizzazione di un telaio che fosse allo stesso tempo leggero e rigido. 

Le parti inferiori della carrozzeria erano realizzate in fibra di vetro.

Il gruppo fari di profondità anteriore era a scomparsa, mentre le luci di posizione e i lampeggianti erano a vista.

Il motore montato sul prototipo era il Lamborghini V12, portato alla cilindrata di 4971 cm³. 

Esso venne però accantonato, in fase di industrializzazione, a causa di problemi di sviluppo legati alle nuove norme antiinquinamento degli USA, principale mercato delle vetture di Sant'Agata. 

La vettura venne perciò motorizzata con il V12 da 3929 cm³, già montato trasversalmente sulla Miura, e adattato alle nuove specifiche: disposizione longitudinale con cambio nell'abitacolo, e l'albero di trasmissione che riporta il moto alle ruote posteriori, raggiungendo il differenziale mediante un apposito tunnel ricavato all'interno del blocco motore sotto l'albero a gomiti. 

Kyosho ci presenta per la prima volta il modello Lamborghini Countach LP500R 1982 Quattrovalvole Black 1:18

08320C
2 Articoli

Scheda tecnica

Produttore
Kyosho
Scala
1:18
Tipologia
Auto Sportiva
Colore
Nero
Anno
1982
Materiale
Die Cast con Aperture

Prodotti nella stessa categoria

VOLKSWAGEN PASSAT B3 VR6 VARIANT 1988 GREY METALLIC 1:18
  • Non disponibile

99,95 €
Edizione Limitata Modello in Resina Senza parti apribili Ruote fisse Un familiare cattivissima